Pochi giorni fa è stata approvata definitivamente la nuova legge sullo spettacolo, che ha modificato anche le regole per beneficiare dell’Art Bonus.
In questo articolo spiegheremo:
- le principali novità contenute nella nuova legge;
- cos’è l’Art Bonus e quali enti possono beneficiarne;
- per quali interventi i donatori hanno diritto al beneficio fiscale;
- chi e come può donare.
Le novità della nuova legge sullo spettacolo
La nuova legge dello spettacolo regolamenta tutti i settori della cultura e dello spettacolo (musica, teatro, danza, circo, ecc.) ed era attesa da molti anni.
Nell’art.1 vengono esposti i principi costitutivi della norma, che sono indiscutibili per chi lavora nel settore, ma che è bene mettere nero su bianco.
In particolare viene sancito che “la Repubblica promuove e sostiene lo spettacolo, nella pluralità delle sue diverse espressioni, quale fattore indispensabile per lo sviluppo della cultura ed elemento di coesione e di identità nazionale…”.
Inoltre viene riconosciuto ”il valore formativo ed educativo dello spettacolo, anche per favorire l’integrazione e per contrastare il disagio sociale, e il valore delle professioni artistiche e la loro specificità…”.
Entrando nel dettaglio, le novità sono le seguenti:
- aumentano le risorse del Fondo Unico per lo Spettacolo, che passa dai 340 milioni del 2017 a +9,5 milioni nel 2018+2019 e +22,5 milioni dal 2020;
- l’Art Bonus viene esteso a quasi tutti i settori della cultura e dello spettacolo (vedi il capitolo successivo);
- si stabilizza il Tax Credit del settore musica (per la produzione di spettacoli di musica dal vivo e per la promozione di artisti emergenti);
- si stanziano 4 milioni di euro per finanziare attività culturali nei territori colpiti dal sisma del centro Italia;
- viene creato il Consiglio Superiore dello Spettacolo (art.3), con compiti di “consulenza e supporto nell’elaborazione ed attuazione delle politiche di settore, nonché nella predisposizione di indirizzi e criteri generali relativi alla destinazione delle risorse pubbliche per il sostegno alle attività di spettacolo”.
La legge inoltre delega il Governo a definire entro 12 mesi dalla pubblicazione della presente legge i decreti attuativi necessari a revisionare la disciplina delle fondazioni lirico-sinfoniche, del teatro, della musica, della danza, degli spettacoli viaggianti, delle attività circensi, dei carnevali storici e delle rievocazioni storiche.
Cos’è l’Art Bonus e quali enti possono beneficiarne
L’Art Bonus è il credito di imposta a sostegno del mecenatismo culturale istituito con il D.L. n.83/2014.
Successivamente la legge di stabilità n.2018/2015 lo ha reso definitivo e contemporaneamente ha innalzato il beneficio fiscale al 65%.
La nuova legge sullo spettacolo estende l’Art Bonus a tutti i soggetti del settore riconosciuti dal MiBACT, mentre finora ne potevano beneficiare esclusivamente le fondazioni lirico-sinfoniche e i teatri di tradizione.
Tra i beneficiari in realtà c’è anche il MiBACT stesso perché il DL n.189/2016 aveva esteso l’Art Bonus agli interventi di manutenzione, protezione e restauro anche di beni culturali di interesse religioso presenti nei Comuni colpiti dal terremoto del centro Italia.
Donatori: per quali interventi hanno diritto all’Art Bonus?
In particolare, danno diritto all’art Bonus le erogazioni liberali destinate:
- alla manutenzione, protezione e al restauro di beni culturali pubblici (anche nel caso in cui tali beni siano gestiti da soggetti concessionari o affidatari);
- al sostegno di istituti e luoghi della cultura di appartenenza pubblica (musei, biblioteche, archivi, parchi archeologici, complessi monumentali, ecc.).;
- al sostegno delle fondazioni lirico-sinfoniche e dei teatri di tradizione;
- alla realizzazione di nuove strutture, al restauro/potenziamento di quelle esistenti, di proprietà sia di fondazioni lirico-sinfoniche che di enti/istituzioni pubbliche, che – senza scopo di lucro – devono svolgere esclusivamente attività nello spettacolo.
Sono quindi escluse le erogazioni effettuate a favore di un bene culturale di proprietà privata, anche di enti non profit, compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti.
Chi e come può donare
L’agevolazione fiscale, pari al 65% delle donazioni fatte, spetta sia a persone fisiche che a persone giuridiche che effettuano donazioni in denaro a favore della cultura e dello spettacolo.
Per usufruire del bonus i donatori devono:
- effettuare la donazione tramite banca, ufficio postale, carta di debito/credito e prepagate, assegni bancari e circolari (quindi no contanti);
- indicare come causale del trasferimento fondi “Art Bonus – oggetto dell’erogazione – soggetto/ente beneficiario”;
- conservare copia del documento che certifica la donazione.
I limiti massimi di spettanza del beneficio sono diversi a seconda della qualifica del donatore (se persona fisica o giuridica).
In ogni caso comunque il credito d’imposta deve essere ripartito in tre quote annuali di pari importo.
Vuoi maggiori informazioni su questo argomento? Vuoi sottoporci un caso specifico? Scrivici.