No modello EAS? No associazione

Il modello EAS, ossia il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali degli Enti Associativi, è entrato in vigore nel 2009.

La  riforma del Terzo Settore  approvata nel 2017 ne prevede la cancellazione per gli enti che si iscriveranno al  registro unico,  ma la norma non è ancora operativa. Quindi vediamo insieme di che si tratta.

 

Cos’è il modello EAS

Il modello EAS è un questionario da compilare ed inviare per via telematica da un soggetto abilitato.

L’invio è obbligatorio per legge ed è equiparato alla registrazione dello statuto, quindi è considerato requisito formale fondamentale per definirsi ente non profit.

Questo vuol dire che in caso di controllo da parte delle autorità competenti, non avere la ricevuta di invio dell’EAS farà decadere tutti i benefici fiscali.

Di conseguenza fisco potrà richiedere il pagamento delle imposte anche sulle quote associative e sui contributi o corrispettivi versati dai soci per specifiche attività svolte dall’associazione.

Purtroppo non tutti sanno che registrare l’atto costitutivo e lo statuto non è sufficiente per godere delle agevolazioni fiscali previste per le associazioni senza scopo di lucro.

A volte sono proprio i commercialisti e i notai i primi a non saperlo, perché non avvezzi a lavorare con soggetti associativi.

L’Agenzia delle Entrate, nella  pagina dedicata al modello EAS,  fornisce tutte le informazioni necessarie.

Non è il caso di prendere sottogamba questo adempimento.

Se l’EAS non è stato inviato è possibile sanare la situazione pagando una sanzione, ma ci sono delle scadenze da rispettare.

Alcune associazioni sono esonerate dall’invio, in base alla loro natura (per esempio le  ONLUS)  o alla specificità delle attività svolte.

Noi suggeriamo comunque di procedere sempre, onde evitare rilievi da parte di controllori particolarmente zelanti e per non negarsi la possibilità un domani di svolgere delle attività particolari.

Vuoi maggiori informazioni su questo argomento? Vuoi sottoporci un caso specifico?  Scrivici.